STREET ART - PERCORSI DI CULTURA URBANA


A Mantova, alla fine degli anni Settanta, si popolava il quartiere di Lunetta, a nord del centro storico cittadino. Un quartiere costruito in pochi anni, con lo scopo di ospitare stabilmente gli operai immigrati che venivano a cercare fortuna in questa piccola cittadina all'epoca proiettata verso un futuro industriale molto promettente. In poco tempo Lunetta è diventato il simbolo locale dell'emarginazione e, nonostante i suoi abitanti non l'abbiano mai davvero vissuta così, passa alle cronache come il covo della criminalità e del malaffare.

Ma dal 2016 le cose cominciano a cambiare e l'Amministrazione cittadina comincia a guardare a Lunetta come un'opportunità di riqualificazione cittadina e iniziano a prendere vita alcuni progetti che hanno tutti l'intento di riportare la fama del quartiere al giusto merito.

Tra tutte queste nuove idee ce n'è uno che manifesta grandi ambizioni culturali e che sarà, ad oggi, quello più rappresentativo per questa grande opera di rinascita: il festival di Arte Urbana "Without Frontiers" progettato da Simona Gavioli e da Caravan Setup, in collaborazione con Il Cerchio e le Gocce e Creative Lab, realtà con una grande esperienza culturale, organizzativa, artistica e comunicativa: un appuntamento annuale dove alcuni dei più famosi writers della street art si trovano e creano immense e suggestive opere sui fianchi dei palazzi, ridisegnando l'arredo urbano ma anche il senso di un quartiere spesso bistrattato dai vicini del centro storico.

Il percorso si snoda tra le vie del quartiere, seguendo la logica artistica delle edizioni di "Without Frontiers" e raccontando la storia di Lunetta, dei suoi abitanti e della sua evoluzione sociale e culturale. Praticamente un evento unico e molto diverso dal classico tour rinascimentale del centro storico, ma che riesce a legarsi alla storia della città grazie al fil rouge della cultura urbana.


Durata del percorso: circa 2 ore

Target: visitatori singoli su appuntamento e gruppi con prenotazione, accessibile a tutti

Costo: € 10,00 a persona per i singoli - per i gruppi tariffe come da listino

Ingressi: non sono previsti biglietti d'ingresso durante il percorso









Commenti